A lui, il “gaggianese” di più vecchia data, abbiamo intitolato la nostra associazione che si occupa di ricerche e pubblicazioni sulla storia locale dal 2002.
I soci fondatori furono Giuseppe Baroni, Stefano Bononi, Lorenzo Cefis, Jacopo Ferrario, Attilio Fracassi, Giuseppe Gatti, Paolo Migliavacca, Michele Nicoli, Lorenzo Papetti, Massimo Pravettoni e Ambrogio Zacchetti.
Le riunioni si tengono di norma una volta al mese nel locale messo a disposizione dall’Ass. Culturale Daccò in Via Roma 34 (Cortile del Municipio, Palazzina SASOM).
Il Direttivo viene eletto ogni due anni dai soci (15 nel 2010) ed attualmente è composto da Maurizia Bruno, Paolo Migliavacca e Ambrogio Zacchetti.
L’Associazione pubblica ogni anno un “Quaderno” ed un “Calendario”.
Con cadenza irregolare, si pubblica anche l’esito di ricerche condotte su luoghi o protagonisti della storia del paese.
Recentemente, l’attività si è arricchita di due iniziative: le serate di poesia con i concittadini di origine straniera (“Sotto lo stesso cielo”) e l’elaborazione di incisioni che riproducono angoli tipici del paese (“I Cantun de Gagian”).
Dal 2005, in accordo con l’Istituto Comprensivo, si tengono lezioni sulla storia e le tradizioni del paese e del suo territorio.